#interminati_spazi2025: la mostra

Categoria: Area stampa Data:

Si svolge oggi a Torino l’inaugurazione della mostra finale di interminati_spazi 2025, presso Domori Store (nello spazio Piani Culturali San Carlo) in Piazza San Carlo. Interminati spazi è il progetto di fotografia partecipata ideato nel 2020 da Domori e la fotografia, e curato dal fotografo e artista Maurizio Galimberti.

Giunto alle fasi conclusive della sua sesta edizione, il Progetto ha visto anche quest’anno un’ampia selezione di opere, da cui sono stati scelti i 40 autori che comporranno la mostra finale. Tra questi, sono stati individuati i 10 finalisti (Lucrezia Albani, Marco Bevilacqua, Giulia Caminada, Emy Carzaniga, Luca Corradi, Antonella D'Errico, Massimo De Gennaro, Ana Maria Dinu, Adolfo Turati, Giorgia Velluti), tra i quali verranno nominati i tre fotografi che riceveranno le menzioni speciali dell’iniziativa — Menzione speciale Maurizio Galimberti, Menzione speciale Corriere della Sera Torino e Menzione speciale Domori — nel corso dell’evento inaugurale di oggi.

Il tema della sesta edizione, Cioccolato, il cibo degli Dei. Il divino nella natura è un invito a volgere lo sguardo verso ciò che nella natura manifesta e racconta il divino. Un’occasione per ritrovare uno sguardo antico, capace di riconoscere la sacralità degli elementi naturali e di riscoprire una familiarità, in parte perduta, con ciò che è terreno, vivo e spirituale al tempo stesso. Il tema 2025 ha toccato la sensibilità e l’immaginario di centinaia di fotografi: un racconto corale che restituisce la meraviglia del rapporto tra uomo e natura. Alberi, mare, foglie, terra – e l’uomo, sempre immerso nel paesaggio – sono i protagonisti di questa edizione. I 40 migliori scatti che compongono la mostra è curata come sempre dall’esperienza e dallo sguardo di Maurizio Galimberti.

Le tre menzioni speciali

Menzione speciale Maurizio Galimberti: Marco Bevilacqua: E basta na jurnat’ ‘e sol’

In questa fotografia ci sono tre grandi protagonisti: il mare, la composizione, e il tempo. Tre elementi senza un ordine di importanza, che insieme conferiscono all’immagine un senso di profondità, di divenire, di spazio. È uno scatto privo di azione, che trova proprio nel senso di attesa e di pazienza la sua forza: le figure umane sembrano riposare, e persino gli oggetti, come la barca capovolta, partecipano a questa quiete, rimandando al moto invisibile del mare. Una fotografia di apparente semplicità, di solidissima tecnica e consapevolezza dello sguardo, soprattutto nel saper cogliere le simmetrie naturali di un momento fugace e una luce chiara, sospesa, che si armonizza perfettamente con la posa d’abbandono dei protagonisti.

Menzione speciale Corriere della Sera Torino: Marco Bevilacqua: E basta na jurnat’ ‘e sol’

L’impatto immediato porta l’occhio sulla donna appoggiata con la schiena alla cabina del lido. La figura trasmette un messaggio di spensieratezza senza età perché di solito al mare e al sole si associa un’idea giovanile e di vacanza, come se queste fossero prerogative esclusive degli under 30. Inoltre, la spiaggia per niente affollata restituisce anche il significato di un tempo che scorre lento, di una stagione fuori stagione che rafforza l’immagine della donna predisposta a prendere il sole in uno scenario che racconta l’altra estate. Diversa, ma non per questo meno godibile. Anche per chi è di spalle.

Menzione speciale Domori: Lucrezia Albani: Ciò che resta

La foto rappresenta un raffinato gioco di luci e contrasti che evoca un forte senso di spiritualità e mistero, strettamente legato al mondo del “divino” e del “cioccolato”. La composizione del fiore, con un elemento quasi etereo e l’altro immerso nell’ombra, richiama la dualità tra materia e spirito, tra terreno e divino. Come il cioccolato nasce dalla trasformazione magica del cacao, simbolo di abbondanza e dono sacro nelle antiche culture, così questo scatto riesce a suggerire la presenza del “divino” nei dettagli naturali, gli stessi che ritroviamo anche nel cioccolato.

Dettagli della Mostra presso il Domori Store, Spazi Culturali (Piazza San Carlo 177)
Apertura al pubblico: dal 24 novembre al 24 dicembre
Orari: dal lunedì al venerdì: 12.00 - 18.00
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: tel. 011.0243228 - domoristore.to@domori.com

Locandina della mostra qui
Comunicato stampa completo qui

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo account

Hai già un account?
Entra invece Oppure Resetta la password